5 dicembre 2015 Il realismo terminale di Guido Oldani

5 dicembre 2015  –  ore 17,00

Sala Civica di Acquanegra Cremonese P.zza delle Arti  ore 17,00

il realismo terminaleGuido Oldani è l’ideatore del realismo terminale, che si appalesa nel terzo millennio. Nella realtà, la natura è divenuta azionista di minoranza, azionisti di maggioranza sono gli oggetti. Si annulla la distanza fra i prodotti e l’uomo che incomincia ad assimilarli. Nasce un modo radicalmente diverso di interpretare il mondo e di rappresentarlo, anche artisticamente, a partire dalla poesia.

oldani-41

Guido Oldani: Nato a Melegnano (MI) nel 47, è attualmente una delle voci poetiche italiane di maggior spessore in campo europeo; nel luglio del 2009 ha rappresentato l’Italia al XIX Congresso internazionalee di Poesia in Colombia. Alcune sue opere sono tradotte in spagnolo – da Martha Canfield -, romeno, ungherese, svedese, tedesco, inglese. E’ curatore delle quattro edizioni dell’Annuario di Poesia e ha collaborato alle pagine culturali de La Stampa e di Avvenire. Ha fatto parte della delegazione che rappresentò la poesia italiana a New York nel 2000. Collabora con il Politecnico di Milano e con la fondazione internazionale per la poesia “Il Fiore” di Firenze. Per il teatro ha curato una riduzione della comi-tragedia di Carlo Porta e Tommaso Grossi. Fa parte del consiglio direttivo della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano. La sua ultima raccolta poetica si intitola Il Cielo di Lardo ed. Mursia 2008. Nel 2009 è stato ideatore e direttore artistico di Traghetti di Poesia, il primo festival internazionale di poesia della Sardegna. Nel 2010 parteciperà al Festival Internazionale di poesia di Granada, in Nicaragua, come rappresentante ufficiale della poesia italiana. E’ direttore della collana Argani, in Mursia con la quale ha pubblicato anche Franco Loi. Curatore della mostra “I tre di Brera” che si terrà presso il Castello Mediceo di Melegnano nell’aprile 2010. Ha ideato e contribuito a far nascere il Museo del Fango in Sicilia quale testimonianza artistica di protesta contro l’abusivismo ed ogni forma mafiosa e di criminalità organizzata.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...