Autobiografia – Poesia

autobiografiaA cura di Marina Grazioli

Due linguaggi del profondo, in grado di attingere alla sfera emotiva bypassando la mente. Dal testo poetico e dal testo autobiografico si genera un testo che i linguisti definiscono

genotesto

In grado di portare alla luce la autenticità esperienziale della propria scrittura interiore, in un testo che appare sulla carta come

fenotesto.

Entrambi i linguaggi concorrono a dare voce “al bisogno di ogni persona di essere accolta e reinterpretata, rivissuta e reincarnata da chi ci sopravvive” in un processo di guarigione “che affina la sensibilità ed acuisce gli aspetti della spiritualità” D. Demetrio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...