Chi siamo

chisiamoIMGSiamo persone di diversa formazione che, con molta umiltà e spirito di servizio, condividono le ragioni di una scelta, nella convinzione che sia più che mai urgente e necessario diffondere la coscienza che si può essere aiutati, anche nelle condizioni più tragiche, ed educati alla speranza che qualsiasi dolore possa trasformarsi in nuova vita.

Siamo inoltre convinti che occorra educare l’essere umano, fin da piccolo, all’invecchiare e al morire in quanto fenomeni che coinvolgono tutte le manifestazioni dell’esistenza del macro e microcosmo.

Il crescente diffondersi del mito dell’eterna giovinezza e salute, stili di vita performanti da una parte e la spettacolarizzazione della morte dall’altra hanno contribuito ad allontanare l’umanità dall’ascolto e presenza di fronte al congedo ed alla solitudine esistenziale.

Per questo proponiamo un patto educativo, all’interno del quale accogliere la morte come parte integrante e compimento della vita. Per apprendere, insegnare ed accettare il complesso e diversificato tema del dolore

  • Svolgiamo un’opera di sensibilizzazione culturale sui temi della malattia, della morte e del lutto promuovendo seminari teorici ed esperienziali, convegni, pubblicazioni e corsi di formazione
  • Sosteniamo chi ha perso una persona cara e significativa con l’attivazione di gruppi di mutuo aiuto, vis à vis
  • Curiamo la formazione degli operatori socio-sanitari e dei volontari che intendono adoperarsi a sostenere le persone in lutto

I soci volontari dell’Associazione sono:

ERSILIA FERABOLI –  musicoterapista

diplomata in musicoterapia didattica nel 2001 presso il CEMB di Milano, con Attestato di Idoneità Professionale rilasciato dalla CONFIAM (Confederazione Italiana Associazioni di Musicoterapica). ho frequentato corsi di perfezionamento con Rolando Benenzon, fondatore della musicoterapica clinica; ho tenuto incontri per bambini in età scolare e per gruppi di adulti.

LAURA SAVOLDI – educatrice, operatrice Shiatsu e Tuinà

Ho lavorato: dall’85 al ’90 come educatrice all’Anffas residenziale di Brescia con bambini e ragazzi autistici.
Dal ’90 al ’94, sempre come educatrice, in una comunità di minori a Brescia “il picchio rosso”
Dal ’94 al’99 ho fatto parte di una cooperativa il s.o.l.c.o. di Brescia, dove mi occupavo dell’inserimento lavorativo di persone ex carcerati, ex tossici e psichiatrici. Era una laboratorio di restauro ligneo, dove,oltre a lavorare con loro,(dopo aver frequentato vari corsi per potermi specializzare nel restauro)
In quegli anni,  la piaga dell’aids era al suo culmine e molti ragazzi che frequentavano la cooperativa erano malati,  nasceva in me il desiderio di avere un approccio diverso con le persone con cui lavoravo, anche filosoficamente.
MI avvicinai alla medicina tradizionale cinese taoista e conseguii il diploma alla scuola di shiatsu (dal 2000 al 2003) a Milano, con un insegnante giapponese, Oashi che associa tecniche tradizionali di shiatsu con tecniche di streching. Successivamente mi dedicai  a tempo pieno a questa pratica. Lavorai privatamente come massaggiatrice, anche in ospedale, su richiesta di parenti dei degenti.
Desiderando approfondire la tecnica dal punto di vista terapeutico  iniziai la scuola di medicina tradizionale cinese, WuWei a Brescia, tenuta da illustri agopuntori.
Mi sono diploma in Tuinà e qigong nel 2011 .
Ho fatto dei progetti per le scuole, dove l’obiettivo era insegnare ai bambini e ragazzi lo shiatsu come linguaggio diverso per poter comunicare e, attraverso il tocco, l’ascoltarsi e l’ascoltare l’altro.

MARINA GRAZIOLI – esperta in  autobiografia – poesia

Sono fondatrice di CONFINE, ex insegnante di scuola primaria, con formazione autobiografica (metodo Demetrio). Ho frequentato la Scuola di poesia di Modena.

Ex bibliotecario-documentalista, con esperienza di animazione sulla letteratura dell’età evolutiva (6-13 anni)

Ho condotto corsi di formazione e laboratori per adulti, insegnanti ed alunni sulla didattica della lingua italiana, su mito e linguaggio poetico.

Sono membro del Comitato di Studi Mara Soldi Maretti di Cremona per la diffusione della poesia e l’uso terapeutico della stessa. Attualmente, sono responsabile del C.S.C. (Centro di Scrittura Cremonese) con sede ad Acquanegra.

MASSIMO GAGLIARDI – facilitatore di geografia interiore

Geografo ed ex insegnante. Ho collaborato con il Prof. Filippo Guido Agostini, presso l’Università degli Studi di Parma. Attualmente sono membro del Comitato di Studi Mara Soldi Maretti di Cremona e collaboratore del C.S.C. (Centro di Scrittura Cremonese) di Acquanegra.

PAOLA  LAURA AZZONI   – counselor

Educatore Professionale dal 1992, mi sono sempre più interessata ad un approccio olistico alla persona, diplomandomi nel 2003 come Operatore Shiatsu e approfondendo negli anni lo studio e l’utilizzo di questa pratica e della floriterapia di Bach. Mi sono formata negli ultimi anni come Counselor Sistemico e, in particolare, nell’utilizzo dello strumento delle Costellazioni Familiari. Vivo e lavoro a Cremona.

QUINTILLA SOMENZI – counselor

Counselor ad indirizzo umanistico dal 2007, mi dedico da più di dieci anni all’indagine degli aspetti psicologici e spirituali della natura dell’essere umano, nel mentre mi trovo a vivere e a morire questa straordinaria esperienza d’amore che si chiama vita .

Come counselor mi sono occupata di relazione d’aiuto, nell’ ambito di una comunità di ragazzi psicologicamente e socialmente disagiati, sostenuta da una concezione fiduciosa ed evolutiva

dell’essere umano e dalla profonda convinzione che dentro ognuno di noi ci sia un luogo comune dove é possibile incontrare l’altro, e che in quel luogo, l’aiuto all’ altro ad aiutarsi é sempre reciproco e creativo di nuovi e più ampi orizzonti.

Ed é proprio questo lo spirito con cui, di volta in volta , con profonda gratitudine mi proporrò di accompagnare chi lo desidera, a scoprire dentro di sé , fuori di sé, nuovi punti di vista che siano di lenimento al dolore , ma anche al tempo stesso, motivazione per diventare sempre di più ciò che si può e si sente la necessità di essere.

ROSA CAROTTI – counselor

Sono socia co-fondatrice di CONFINE, come Formatrice conduco laboratori e gruppi di lavoro sulla consapevolezza. Come Counselor ho concluso la mia formazione con una tesi sulla relazione di cura ai confini della vita. Ho approfondito, nel corso della mia esperienza personale e professionale, i temi della perdita, della separazione e del lutto. Come poetessa, sono membro del Comitato di Studi Mara Soldi Maretti di Cremona.

SARA DELLANOCE – psicologa, psicoterapeuta

Sono una psicologa e psicoterapeuta ad indirizzo psicosomatico.

Mi sono laureata presso l’Università del Sacro Cuore di Milano specializzandomi nella clinica. Ho svolto la mia formazione post-laurea presso il Centro Psico-sociale di Crema, dove mi sono occupata di lavoro testistico e clinico.

Ho conseguito la specializzazione presso l’istituto Riza di Milano e per la mia formazione ho svolto un percorso quadriennale presso il Servizio di Psiconcologia dell’Ospedale Maggiore di Crema dove ho continuato ad occuparmi di lavoro clinico con pazienti e familiari di pazienti. L’esperienza formativa mi ha permesso anche di condurre dei brevi percorsi con gruppi occupandomi di elaborazione del lutto.

Durante la mia esperienza lavorativa mi sono occupata di minori sia in ambito educativo, sia scolastico sia comunitario. Ho svolto per diversi anni interventi come esperta di educazione sessuale e all’affettività nelle scuole primarie del cremasco facendo parte del Movimento per la Vita di Crema. Con questa associazione ho svolto diversi interventi per adolescenti, genitori e adulti (formazione alla socie).

STEFANIA SANTI – arteterapeuta

Nell’ambito dell’associazione metto a disposizione la mia presenza umana e professionale con lo spirito del dono.

Sono pittrice, diplomata in decoro artistico e pittorico nel 1994. Ho conseguito il diploma di arte terapeuta presso la scuola clinica triennale Lyceum Vitt3 di Milano e conduco dal 2003 percorsi individuali e di gruppo, in ambito preventivo e clinico nella normalità e nella disabilità fisica e psichica, in collaborazione con psicologi e psichiatri. Svolgo attività terapeutica con bambini e adolescenti. Conduco percorsi di crescita personale per adulti e setting strutturati con pazienti psichiatrici e disabili.

Ho frequentato stage tematici sull’abuso e dipendenze, workshop con arte terapeuti, seminari di crescita personale e tecniche meditative orientali. Ho realizzato la competenza di operatore nelle relazioni d’aiuto, durante vent’anni, grazie allo studio e pratica di tecniche corporee, ricerca personale e approfondimento degli aspetti connessi al benessere di mente e corpo secondo l’approccio olistico occidentale, cinese e indiano, integrato dalla meditazione della tradizione Buddhista.

Il cammino spirituale ha favorito la riflessione sull’esperienza umana ed il senso del vivere e morire, offrendomi la possibilità di sviluppare la consapevolezza dell’impermanenza e interdipendenza dei fenomeni e, non senza difficoltà, del vivere qui ed ora.

ALQUATI ALESSANDRA – psicologa dell’età evolutiva

Sono Psicologa iscritta all’Albo dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna.
Mi sono laureata in Psicologia Clinica e dello Sviluppo all’Università degli Studi di Parma nel 2013 con una tesi in ambito sistemico rispetto alle dinamiche familiari.

Durante l’università e anche in seguito ho lavorato come psicologa tirocinante presso strutture sia
pubbliche che private rivolte alle famiglie, in particolare ai minori, bambini e adolescenti in difficoltà.

Dopo la laurea ho svolto attività come psicologa volontaria presso centri e associazioni che si
occupavano del disagio scolastico nell’ambito dell’età evolutiva.

Grazie soprattutto a queste esperienze, nel tempo, ho maturato il desiderio di specializzarmi sempre di più nell’ambito della psicologia evolutiva e di intraprendere, per completezza, un percorso di formazione nell’ambito dell’educazione e della formazione.


Sono laureanda in Scienze della Formazione Primaria e lavoro da diversi anni come docente, cercando di far confluire la mia professione di psicologa nella dimensione continuativa e formativa della Scuola, sempre più convinta che l’educazione, nella sua accezione più ampia di “trarre fuori”, piuttosto che “mettere dentro”, costituisca la prima forma di prevenzione e cura del disagio infantile.

Ho appena concluso un Master in Psicologia Scolastica e sto concludendo un percorso annuale di Alta Formazione in “Accompagnamento spirituale nella malattia e nel morire” con particolare attenzione alla Death Education dei bambini.

Sono disponibile ad intraprendere percorsi di sostegno evolutivo per i bambini e i ragazzi in età scolastica e le loro famiglie.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...